WPC

Cos’è la WPC – World Photographic Cup

La World Photographic Cup (WPC, www.worldphotographiccup.org ), competizione in stile “olimpico”, è l’unico concorso fotografico aperto a squadre nazionali di fotografi professionisti e artisti in rappresentanza dei loro paesi (una per ciascuna nazione). Ideata nel 2013 dalla Federazione dei Fotografi Europei (FEP) e dai Fotografi Professionisti d’America (PPA), dopo nove anni di forte espansione globale, la WPC è riuscita a costruire una solida base per diventare uno dei principali eventi fotografici al mondo. Il comitato organizzativo è composto di otto membri, in rappresentanza dell’Europa (3), America (3), Asia ed Australia.

Come funziona la WPC

Nella WPC ciascuna squadra nazionale compete in uno spirito di amicizia ed unità. Ogni squadra presenta tre immagini in ciascuna delle otto categorie WPC: Commerciale (Moda, architettura, industriale ecc.), Arte illustrativa/digitale, Natura/Paesaggio, Natura/wildlife, Reportage (o fotogiornalismo), Ritratto Classico, Ritratto Illustrativo e Matrimonio. Ogni fotografo può avere più di una immagine nella competizione, ma non più di una in una data categoria.

La giuria

Ogni squadra partecipante elegge un giudice, che valuta le immagini provenienti da tutto il mondo, secondo quattro criteri: impatto, visione, eccellenza tecnica e composizione. Quindi il numero dei giudici dipende dal numero delle squadre partecipanti. I giudici non conoscono il nome dell’autore dell’immagine o il paese di provenienza. Inoltre, nessun giudice è in grado di assegnare un punteggio alle immagini presentate dai colleghi del proprio paese. Come ulteriore livello di supervisione, un gruppo di revisione indipendente valuta ogni aspetto del giudizio per garantire che non vi siano errori.

Come si assegnano i punteggi

Le squadre sono classificate in base al punteggio complessivo ottenuto nei primi dieci piazzamenti in tutte le categorie. I primi 10 di ogni categoria contano ai fini del punteggio totale della squadra del loro paese (dieci punti per il primo posto, nove per il secondo, otto per il terzo e così via). Quindi ogni fotografo la cui immagine risulta tra le dieci più votate in una categoria, fornisce punti per il totale della propria squadra. Il che significa che ogni singola posizione nei top-10 è cruciale ai fini del piazzamento delle squadre.

Premi e certificati individuali

Tutti i fotografi selezionati per far parte di una squadra nazionale ricevono un certificato digitale di partecipazione e le loro immagini sono pubblicate nella galleria del sito web del WPC, contribuendo con orgoglio a rappresentare le migliori immagini prodotte nel proprio Paese. Certificati di “finalisti” sono presentati agli autori delle 10 immagini con il punteggio più alto in ciascuna delle sei categorie. Le immagini finaliste vengono presentate ogni inizio anno ad Imaging USA, la più grande ed antica convention fotografica a livello mondiale. Tutti i 60 finalisti vengono invitati alla cerimonia annuale di premiazione del WPC per ricevere il premio. Medaglie d’oro, d’argento e di bronzo sono assegnate alla prima, seconda e terza immagine con il punteggio più alto in ciascuna categoria. Inoltre, gli autori delle immagini che ricevono il punteggio più alto in ciascuna delle squadre iscritte, ricevono un certificato “Nation Award” e possono fregiarsi del titolo di “ Best of Nation” per l’anno di riferimento.

Premi e certificati per le squadre

Certificati di finalista vengono assegnati alle squadre che arrivano al 4 °, 5 °, 6 °, 7 °, 8 °, 9 ° e 10 ° posto, in base al punteggio aggregato dei primi dieci piazzamenti in tutte le categorie. 2 trofei vengono assegnati alle squadre che arrivano al secondo e terzo posto. La World Photographic Cup viene assegnata alla squadra nazionale che riceve il punteggio più alto.

Partecipazione/Iscrizione alla WPC

L’iscrizione alla WPC non è individuale, bensì a squadre. Come per le olimpiadi, una sola squadra per paese può partecipare alla WPC. Le squadre sono generalmente create da un’associazione nazionale. La partecipazione alla squadra italiana si ottiene attraverso il Concorso “Scattiamo per l’Italia”. Gli autori delle immagini che ottengono i 3 punteggi più alti in ciascuna delle 8 categorie vincono la partecipazione al Team Italy alla World Photographic Cup per l’anno in corso.