Scattiamo per l’Italia 2023
Regolamento
1. Scopi e requisiti di partecipazione
Il concorso SCATTIAMO PER L’ITALIA – 2023 (quarta edizione) è aperto a tutti i fotografi professionisti, con cittadinanza italiana, anche se residenti e operanti fuori del nostro Paese, appartenenti alle associazioni italiane che partecipano alla WPC – World Photographic Cup 2023: CNA, Confartigianato e Tau Visual.
Il concorso è aperto dal 1° Settembre al 15 Ottobre 2022.
Il concorso ha l’unico scopo di selezionare gli autori delle 24 immagini (3 per ciascuna delle otto categorie) che rappresenteranno l’Italia nella edizione 2023 della World Photographic Cup.
Le foto vanno caricate Online nella Entry System del sito www.wpcitalia.it (accedere tramite la pagina “Iscrizione”)
Ogni fotografo può inviare da una ad un massimo di 5 immagini per categoria in una o più delle otto categorie del concorso.
Un autore può essere selezionato per rappresentare l’Italia in una o più categorie. Tuttavia, nessun autore potrà essere presente con più di una immagine in una singola categoria.
La partecipazione dei fotografi è a nome personale, non come studio fotografico. I componenti di uno stesso studio possono tutti partecipare a titolo individuale.
Ai fini dell’assegnazione dei premi, della classifica e della composizione della squadra italiana, si terrà conto, per ciascun autore, in ogni categoria, solo della immagine che avrà ricevuto il punteggio più alto da parte della giuria.
Le immagini devono essere anonime e nel caso di immagini pertinenti alle campagne pubblicitarie, non devono contenere alcun testo o elementi grafici, che non facciano parte dell’immagine originale. Le immagini contenenti testo saranno immediatamente squalificate.
Le immagini inviate possono essere pubblicate da parte degli autori a scopo promozionale. Gli autori delle 24 foto vincenti saranno informati entro il 31 ottobre 2022, a mezzo comunicazione scritta, ma non potranno affermare di essere stati selezionati in rappresentanza dell’Italia alla WPC, fino a che il comitato organizzatore non ne darà notizia ufficiale.
2. Quote di iscrizione
Il concorso non ha scopo di lucro e la sua partecipazione è a titolo gratuito.
3. Diritti e licenze
Partecipando al concorso, gli autori certificano di essere fotografi professionisti, di presentare il loro lavoro originale, e di essere i titolari dei diritti dell’immagine, come pure di aver ottenuto tutti i permessi necessari attinenti all’immagine.
Certificano inoltre che ove una o più immagini inviate vengano selezionate per rappresentare l’Italia nella World Photographic Cup 2023, i singoli autori acconsentono a concedere in licenza alla World Photographic Cup e al WPC Italia il diritto di visualizzare la/le immagini sul sito web WPC e WPC Italia, e in articoli, mostre e pubblicazioni pertinenti alla competizione e ai futuri scopi promozionali di WPC/WPC Italia, incluso il libro annuale dei vincitori della competizione.
Le aziende partner avranno la possibilità di presentare le immagini vincenti sui loro media o attraverso i loro prodotti (stampe, collezioni, mostre, libri, ecc.). Questa opportunità sarà limitata a scopi non commerciali e soggetta alle regole e ai regolamenti WPC in materia di diritti, licenze e rilasci con gli autori delle immagini. Il WPC e le società partner non hanno alcun diritto di utilizzo delle immagini selezionate, oltre a quelle delineate in questo paragrafo.
4. Categorie
Le immagini inviate devono dimostrare il possesso di una solida base fotografica supportata da capacità di miglioramento nella fase di post produzione. Le immagini per essere selezionate devono essere di qualità superiore in tutti gli aspetti, nello scatto originale, nel ritocco e nella valorizzazione creativa, tecnica e artistica.
Ogni fotografo può inviare le proprie immagini in una o più delle seguenti categorie:
COMMERCIAL (Commerciale)
Si intendono immagini commissionate da un cliente commerciale per promuovere o marcare un prodotto o un’azienda. Pubblicità, moda, beauty, still life, food, architettura, fotografia aziendale sono tutti inclusi in questa categoria. Le immagini composite e non composite e le immagini altamente manipolate (Photoshop o simili), inclusi contributi di Computer Generated images (CGI), sono consentite come pertinenti in questa categoria.
ILLUSTRATION (Illustrazione / Arte digitale)
Un’illustrazione è una rappresentazione grafica di qualsiasi concetto o soggetto. Il principio fondamentale di un’illustrazione è di delucidare o definire un concetto, una storia, un’attività ecc. , in modo tale da fornire una rappresentazione visiva della storia, del titolo o del concetto. Le immagini composite e non composite e le immagini altamente manipolate (Photoshop o simili), inclusi contributi di Computer Generated images (CGI), sono consentite come pertinenti in questa categoria.
NATURE/LANDSCAPE (Paesaggi)
Questa categoria è dedicata alle immagini di elementi naturali come paesaggi, paesaggi urbani, piante, fiori, alberi e primi piani di scene e trame naturali. Rientrano in questa categoria la fotografia aerea, macro e astrofotografica. È consentito ritagliare, ruotare, schiarire o ombreggiare selettivamente, ridurre il disturbo, aumentare la nitidezza, regolare il colore/bianco e nero, applicare la grana e piccoli lavori di pulizia come la rimozione della polvere del sensore o dell’aberrazione cromatica. È inoltre consentito combinare più foto in una (cucitura foto, focus stacking, esposizione multipla, ecc.), scattate contemporaneamente e nello stesso luogo in una sequenza consecutiva, a distanza di secondi o minuti). NON è consentito aggiungere, eliminare o spostare elementi mediante clonazione, correzione, patch, riempimento in base al contenuto, fluidificazione o strumenti simili. L’immagine originale acquisita (in RAW o jpg) deve essere disponibile se richiesto dal WPC.
NATURE/WILDLIFE (Fauna selvatica)
Le immagini devono illustrare la sorprendente diversità della fauna selvatica da tutte le parti del mondo, mostrando immagini della fauna selvatica in un habitat naturale. È consentito ritagliare, ruotare, schiarire e ombreggiare selettivamente, ridurre il disturbo, aumentare la nitidezza, regolare il colore/bianco e nero, applicare la grana e piccoli lavori di pulizia come la rimozione della polvere del sensore o dell’aberrazione cromatica. È inoltre consentito combinare più foto in una (cucitura foto, focus stacking, esposizione multipla, ecc.), scattate contemporaneamente e nello stesso luogo in una sequenza consecutiva, a distanza di secondi o minuti). NON è consentito aggiungere, eliminare o spostare elementi mediante clonazione, correzione, patch, riempimento in base al contenuto, fluidificazione o strumenti simili. L’immagine originale acquisita (in RAW o jpg) deve essere disponibile se richiesto dal WPC.
NATURAL PORTRAIT (Ritratto “classico”)
Immagini in cui l’illuminazione, la posa e l’evidenziazione dell’aspetto NATURALE, dell’essenza, della personalità e del carattere del soggetto/i sono fondamentali. Le immagini devono raccontare una storia sulla/e personalità e possibilmente sulla sua/loro cultura o tradizioni. Le immagini che utilizzano trucchi o oggetti di scena estesi per trasformare l’aspetto naturale devono essere inserite nelle categorie Ritratto illustrativo o Illustrazione/Arte digitale. Le tecniche di post produzione non devono essere parte essenziale del risultato finale nella fotografia.
ILLUSTRATIVE PORTRAIT (Ritratto “illustrativo”)
Immagini in cui sono consentiti styling, tecniche fotografiche creative, trucco completo o oggetti di scena. Le tecniche di post produzione sono ammesse e possono essere una parte essenziale della storia finale nella fotografia. Le immagini in questa categoria possono essere altamente manipolate o stilizzate.
REPORTAGE (Reportage / Fotogiornalismo)
Immagini che illustrano un reale evento, pubblico o privato, una vita, un’area di interesse umano e raccontano o danno notizie che hanno un significato nel contesto o nella registrazione di eventi, un impatto elevato e / o una risposta emotiva duratura. Le immagini che illustrano gli eventi sportivi sono incluse in questa categoria. Sono consentiti regolazioni di base del colore e della luminosità, ritaglio, curve e livelli. Verranno accettate solo immagini catturate con un singolo scatto. Non saranno accettate immagini composte e ad esposizione multipla. Lo scatto originale catturato deve essere disponibile (in formato RAW o JPG), ove richiesto dalla giuria.
WEDDING (Matrimonio)
Le immagini di matrimonio devono essere scattate in connessione con un reale evento di nozze. Le immagini dovrebbero riflettere la personalità del/i soggetto/i e/o raccontare la storia dell’evento. Devono includere alcuni riferimenti visivi che definiscono l’evento del matrimonio (abiti tradizionali, fiori della chiesa, ecc.). Le immagini composte sono consentite purché la postproduzione digitale non sia una parte significativa per riflettere l’essenza o la personalità del soggetto/i. Le immagini commerciali, illustrative e di moda non sono consentite in questa categoria e devono essere inserite nelle categorie “Commercial” o “Illustration”. Nei casi in cui viene contestata un’immagine relativa a un’immagine dell’evento del matrimonio, può essere chiesto all’autore di fornire immagini aggiuntive di quell’evento (sposa e sposo, gruppi, cerimonia ecc.).
5. Requisiti tecnici
Le iscrizioni verranno inserite tramite il nostro Online Entry System utilizzando le informazioni fornite nel modulo di partecipazione.
Possono essere inviate immagini a colori e in bianco e nero. Le immagini devono avere i seguenti parametri:
Un minimo di 4.000 pixel sul lato più lungo
Formato: JPEG di qualità massima, inferiore a 16 megabyte
Profilo incorporato: sRGB, Adobe 98 o Greyscale
6. Premi, classifiche e annuncio dei vincitori
Ai fini dell’assegnazione dei premi, della classifica e della composizione della TEAM WPC ITALY, si terrà conto, per ciascun autore in ogni categoria, solo della immagine che avrà ricevuto il punteggio più alto da parte della giuria. In caso di ex-aequo, si terrà conto del miglior secondo risultato.
A differenza di qualsiasi altro concorso fotografico, i vincitori possono affermare di aver rappresentato il loro paese a livello internazionale.
Certificati di “finalisti nazionali” saranno presentati agli autori delle 10 immagini con il punteggio più alto in ciascuna delle otto categorie.
Nella stessa occasione, medaglie d’oro, d’argento e di bronzo saranno assegnate agli autori della prima, seconda e terza immagine con il punteggio più alto in ciascuna delle otto categorie.
Gli autori delle immagini che otterranno i 3 punteggi più alti in ciascuna delle 8 categorie faranno parte del Team Italy alla World Photographic Cup 2023 e potranno partecipare alle assegnazioni dei premi internazionali. Potranno inoltre inserire il logo “WPC Team Italy – Team member 2023” nelle loro comunicazioni.
Se una o più delle 24 immagini italiane selezionate otterranno un punteggio tra le migliori 10 nelle rispettive categorie del concorso WPC (finalista mondiale), i loro autori verranno invitati dalla WPC a prendere parte alla cerimonia di premiazione della WPC 2023, Venerdì 17 Marzo, a Singapore.
7. Giuria e criteri di valutazione delle immagini
Tutte le immagini prima di essere sottoposte alla giuria vengono visionate dal comitato di convalida del WPC Italia, che ha l’autorità di modificare la categoria nella quale l’immagine viene presentata. Il comitato di convalida ha altresì la capacità di squalificare le immagini in conflitto con il regolamento, inclusi i parametri tecnici, o che non soddisfino la descrizione della categoria nella quale sono state presentate. Nel casi suddetti, il WPC Italia avviserà il relativo autore, che avrà 2 giorni di tempo per sostituire o modificare l’immagine.
A seguire, tutte le immagini vengono valutate da una giuria di esperti fotografi selezionati dalle associazioni organizzatrici del concorso, in base alla loro tecnica fotografica, esperienza e formazione precedente come giudice fotografico. Tali giudici valuteranno solamente le immagini inviate nella/e categoria/e loro assegnata/e. Tutti i giudici saranno invitati a partecipare a un briefing on line prima di iniziare la fase di valutazione. I giudici non possono in ogni caso partecipare con loro immagini al concorso.
Il sistema di valutazione sarà reso automatico da un software dedicato e totalmente anonimo.
8. Princìpi di valutazione delle immagini
Il concorso garantisce ai partecipanti che i criteri di valutazione sono gli stessi che sono adottati nel WPC. Essendoci culture e stili di fotografia così diversi in tutto il mondo, il WPC ha adottato un criterio di valutazione delle immagini il più possibile chiaro, comprensibile e condiviso e utilizza un sistema di punteggio in cui ogni immagine viene valutata secondo 2 criteri:
Impatto e Linguaggio visivo:
L’immagine ha impatto? Crea un senso di emozione quando la vedi per la prima volta? In che modo l’immagine ti influenza (risate, tristezza, rabbia o altre forti emozioni)? L’immagine è potente, vibrante, creativa, originale? Il linguaggio visivo utilizzato è convincente? L’arte fotografica è usata bene per trasmettere un’idea, un messaggio, un pensiero o un’impressione e riconosce la rilevanza o il contributo fotografico? Il linguaggio visivo selezionato (stile, luce, tecnica e valorizzazione) supporta l’intento dell’immagine ed esprime in modo rilevante la definizione della categoria di presentazione?
Eccellenza tecnica e Composizione:
L’immagine è professionalmente impeccabile e tecnicamente forte? L’illuminazione e la posa (ove applicabile) sono rese in maniera eccellente? Il prodotto (auto, edificio, ecc.) è presentato con eccellenza? La gestione della post produzione è eseguita con eccellenza (bilanciamento colore, nitidezza, ritocco e compositing ove applicabile)? La composizione è forte e possibilmente innovativa? La composizione supporta la storia , mantiene l’attenzione degli spettatori sull’immagine e ne enfatizza il messaggio ?
I giudici assegneranno per ciascun criterio di valutazione un punteggio da un minimo di 60 a un massimo di 100 punti. La valutazione di ciascun giudice per ogni fotografia sarà corrispondente alla media delle 2 valutazioni. Il punteggio finale di una immagine si ottiene dalla media dei punteggi ottenuti da tutti i giudici).
I giudici sono incoraggiati a utilizzare una scala completa di punteggi come segue:
Immagine eccezionale: 96-100. Superiore: 91-95. Alta qualità: 80-90. Sopra la media: 70-79. Media: 65-69. Sotto la media: 60-64
La valutazione della giuria è definitiva e vincolante. Tuttavia, prima di promulgare i risultati, il comitato organizzatore effettuerà una revisione dei punteggi. Ove si riscontrino possibili irregolarità, il giudice sarà contattato e gli verrà chiesto di confermare il suo punteggio.
Browser consigliato per il caricamento delle immagini: Google Chrome.
Il concorso è promosso, patrocinato e organizzato da World Photographic Cup, Company Limited by Guarantee, 38/39 Fitzwilliam Sq. – Dublin 2, Ireland , EU
Per informazioni e assistenza tecnica, contattare info@wpcitalia.it